Chi siamo

Qualche riga su di noi

DOTT. SSA ELISA BURIN

Psicologa e psicoterapeuta.

Laureata in psicologia clinica e di comunità presso l'Università degli Studi di Padova e specializzata in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale (ITCC Padova).

Svolgo attività clinica come psicoterapeuta e lavoro come psicologa e consulente scolastica in alcuni Istituti Scolastici (primaria, secondaria e superiori) in Trentino.
Collaboro da diversi anni con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento nella conduzione di progetti di Educazione socio affettiva e sessuale rivolti ad adolescenti.
Mi occupo di disabilità cognitiva e supporto alle famiglie presso l'ANFFAS Trentino.

DOTT.SSA STEFANIA LOTT

Psicologa e psicoterapeuta.

Laureata in psicologia clinica e di comunità presso l'Università degli studi di Padova e specializzata in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista (Cesipc Firenze).
Conseguito Perfezionamento presso l'Università di Padova in Psicoprofilassi Ostetrica e Genitorialità in età evolutiva.
Conseguito Master in Mindulness nel 2011 (ISIMind Vicenza) e Compassion Training 2012/2013 (Mindfulenss UK.)

Svolgo attività clinica come psicoterapeuta, lavoro presso il Consultorio familiare e l'Unità Operativa di Psicologia Clinica - Servizio per età evolutiva per l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, Distretto di Primiero.
Mi occupo inoltre di disturbi del comportamento alimentare presso il Centro Disturbi per il Comportamento Alimentare di Trento (APSS).
Progetto e conduco corsi di rilassamento e di Mindfulness.

IL NOSTRO INDIRIZZO TEORICO

Seguiamo l'indirizzo cognitivo comportamentale e/o costruttivista.

Cerchiamo di aiutare la persona a conoscere ed essere consapevole dei propri processi mentali e di ciò che accade nella propria mente, come i pensieri e ragionamenti.
L'obiettivo è di riuscire a identificare e poi modificare ciò che porta sofferenza attraverso l'apprendimento di tecniche e strategie sperimentate attivamente dalla persona.

La psicoterapia cogntivo – comportamentale porta l'attenzione anche al comportamento in un ottica di maggior consapevolezza e cambiamento, al fine di trovare delle modalità comportamentali adattive e funzionali alla persona e al proprio benessere.

La psicoterapia cognitivo – costruttivista aiuta la persona a riconoscere gli schemi mentali attraverso cui costruisce la propria realtà e a trovare le risorse per rimodellarli e a individuare le parti di se' su cui lavorare per mettere in atto un cambiamento positvo.