Libri
Film

Il silenzio è cosa viva, l’arte della meditazione – Chandra Livia Candiani
Einaudi, 2018
“ Lasciare spazio introno ai gesti ordinari, dargli una stanza, li fa brillare, permette un varco nell’oscurità in cui di solito viviamo, il nostro quotidiano sonno”. Piccolo libro che apre uno sguardo sui profondi significati dell’imparare a stare dentro di sé anche nel dolore e nella sofferenza per poter poi acquisire una grande forza e la pace interiore.

THE HELP – Tate Taylor
2012 Tratto dal romanzo: The help K. Stockett 2009
Commovente fotografia della donna nelle sue sfaccettature; immerso nella lotta di classe tra bianchi e neri nell’America dei primi anni sessanta. Una tenace e combattiva giovane ricca e borghese che va contro il sistema in nome dei suoi ricordi di bambina. Emerge la forza della dignità a fronte del pregiudizio (e triste giudizio) Dissonanze: la solidarietà tra donne e la piccolezza della cattiveria. Vincitore di più premi oscar. Da vedere e rivedere, forse il passato non è così passato.

Thoreau: Camminare
Mondadori, 2016
Un mini saggio sul valore della natura, del verde, dei boschi e sulla potere terapeutico del camminare. Il cammino nella natura visto come possibilità di elevazione spirituale e come necessità per l’uomo . Attuale più che mai. Traduzione di Walking di Henry David Thoreau (1862).

THE TREE OF LIFE – Terrence Malick
Film del 2011
Il film racconta il viaggio onirico, introspettivo e spirituale di uomo inquieto che ripercorre la sua infanzia caratterizzata dalla figura un padre duro e rigido, una madre amorevole e la presenza di un fratello “buono” e amabile (che morirà nella guerra in Vietnam) …Si alternano domande quesiti, immagini e musica intrecciati a episodi di vita passata. Nel film si percepisce tutto il dolore e l’inquietudine del bambino che incompreso diventa uomo incompreso. Finale maestoso con requiem nella riconciliazione di un perdono/sogno interno. Particolare e non per tutti…un viaggio spettacolare nell’albero della vita. Bellissimo. Bravissimo Malick.

Marie Kondo: Il magico potere del riordino
il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita, Vallardi, 2014
Efficace e simpatico manuale per rivedere spazi, caos, e ordine da un’altra prospettiva. Immediato e molto pratico. Consigliato a chi “fa fatica” a mettere ordine nelle cose (e nella vita). Uno buon inizio e una stimolante rilettura dei significati di ordine e disordine.

A UNITED KINGDOM – L’amore che ha cambiato la storia – Amma Asante
Film del 2016
L’amore vince su tutto; veramente. Lo dimostra questa incredibile storia vera dove l’amore vince sulle distanze, le differenze e l’odio razziale. Dove l’amore vero supera insormontabili ostacoli. L’erede al trono del Botswana che nel 1947 studia in Inghilterra si innamora di una impiegata di banca inglese e bianca . Le traversie che dovranno superare andranno ben oltre il colore della pelle che rappresenterà in questo caso interessi politici, economici enormi . Commovente il coraggio di questo uomo e questa donna che con forza e tenacia incredibili lotteranno per la libertà… e non solo del diritto di amare.

Metodo mindfulness – Mark Williams, Danny Penman
56 giorni alla felicità, Mondadori, 2015
Due grandi autori spiegano in modo semplice ed efficace strategie di facile applicazione per raggiungere con consapevolezza il benessere nella vita di tutti i giorni. Riflessioni, esercizi mente - corpo; utile e pratico.

Inside Out – Disney Pixar
Film del 2015
Film di animazione eccezionale. Parallelamente allo scorrere degli eventi di vita di una bambina e della sua famiglia si intravede cosa accade nella sua mente e come il “governo” della mente sia gestito dalle emozioni. Intelligente e geniale: le emozioni, i cunicoli della mente, le strutture che formano a la personalità, i sogni e l’inconscio. Tutto costruito all’insegna di leggerezza . Per grandi e (un po’ meno perché non è facile da comprendere) piccini.

Per dieci minuti – Chiara Gamberale
Feltrinelli, 2013
Particolare consiglio di una terapeuta ad una paziente… dieci minuti ”qualcosa di diverso ogni giorno per un mese”. Scorrevole, interessante e incalzante. La ricetta per stare bene è simpatica e applicabile, gli episodi del libro si leggono volentieri e ci si può immedesimare… il cambiamento fa paura ma è possibile anche attraverso azioni impensabili nel nostro quotidiano.

Perfetti sconosciuti – Paolo Genovese
Film del 2016
Lucida e triste(?) analisi della trama delle relazioni nell’era mediatica e virtuale dove e attraverso uno smartphone si intrecciano segreti e vite parallele. Il film smuove e ti lascia un punto di interrogativo gigante come lo sliding doors finale che “rasserena” e fa tirare un sospiro di sollievo. Che il gioco dei cellulari sul tavolo lo abbiano fatto o non, ci si chiede se esiste la verità e che cosa sia l privacy...

Le donne erediteranno la terra – Aldo Cazzullo
Il nostro sarà il secolo del sorpasso, Feltrinelli, 2016
"Le donne erediteranno la terra perché sono più attrezzate accogliere le opportunità che abbiamo di fronte. Perché sanno amare e non perdono quasi mai la speranza”. Storie di donne raccontate dalla voce di un uomo. Semplicemente bello proprio perché narrato da un uomo.

Cloud Atlas – Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer
Tratto dal romanzo L'atlante delle nuvole - 2012
Interessante idea di costruire sei storie in epoche diverse, dove però gli attori protagonisti sono gli stessi. Quello che colpisce è che le caratteristiche del personaggio sono le stesse dalla preistoria al lontano futuro… qualcosa che richiama il karma e il senso profondo della vita e delle scelte. I legami e gli intrecci che si ripetono di generazione in generazione. Bello, avvincente… molto intelligente. Commovente. “La nostra vita e le nostre scelte… ogni incontro suggerisce una nuova potenziale direzione…” Da ogni crimine e da ogni gentilezza generiamo il nostro futuro”.

Dovunque tu vada, ci sei già – Jon Kabat- Zinn
Capire la ricchezza del nostro presente per iniziare il cammino verso la consapevolezza, Corbaccio, 1997
Libro semplice e “veloce” che introduce con chiarezza il lettore nel mondo della meditazione e dell’osservazione di sé. Piacevoli e interessanti spunti di riflessione anche per chi non è direttamente interessato alla meditazione.

Le mani della madre, desiderio – Massimo Recalcati
Fantasmi ed eredità del materno, Feltrinelli, 2015
Racconta i volti diversi della maternità svelando luce ed ombra. L’amore materno non è senza ambivalenza. L’assenza della madre è importante quanto la sua presenza. Una nuova interpretazione della maternità di fronte alle difficoltà e ai cambiamenti di oggi.

Vivere è un’ arte – Fédéric Lenoir
Piccolo trattato di vita interiore, Mondadori, 2011
La ricerca della felicità è uno dei tratti che accomuna gli esseri umani di ogni epoca e luogo, ma nella società odierna questa ricerca appare spesso vana e vuota. L’autore, che rivisita filosofi e mistici dice, "esistere è un fatto, ma vivere è un'arte" e noi "non abbiamo scelto di vivere, ma dobbiamo imparare a farlo, così come si impara a suonare il pianoforte, a cucinare, a scolpire il legno o la pietra".